COLOMBIA
Il Mercato del VINO in COLOMBIA
Report 2025
Formato: PDF
Prezzo: Euro 38
Codice prodotto: COL25REP
Pagine: 54
Stato: disponibile
Indice: Dati generali - Rischio paese - Quadro macroeconomico - Il mercato del vino: caratteristiche principali - La produzione nazionale - Import-Export di vino - Consumo - Dati e statistiche - Normativa di settore - Norme sull’importazione di vino e bevande alcoliche - Tariffe e barriere doganali - Etichettatura prodotti - Distribuzione commerciale - Canali di vendita del vino - Catene della Gdo (grande distribuzione organizzata) - Settore Horeca (Hotel restaurant and catering) - Negozi specializzati - Formazione dei prezzi - Comportamento dei consumatori - Tendenze e prospettive - Strategie di entrata nel mercato colombiano - Fiere di settore - Mass media di settore - Indirizzi utili.
Il Mercato del VINO in COLOMBIA
Database 2025
Formato: Excel
Prezzo: Euro 27
Codice prodotto: COL25DB
Numeri riferimenti: 98
Stato: disponibile
Elenchi, in formato Excel, completi di: nome, ragione sociale, tipologia commerciale, indirizzo, città, telefono, fax, sito web, e-mail, altri dati e informazioni utili di: Importatori - Distributori - Grossisti - Catene della Gdo (Grande distribuzione organizzata) - Operatori settore Horeca - Negozi specializzati al dettaglio e online - Ristoranti di cucina italiana
Il MERCATO del VINO in COLOMBIA Report + Database a soli Euro 52
(sconto del 20%)
Per acquistare inviate una e-mail all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
indicando i Vostri dati: Nome e/o Ragione Sociale, indirizzo, città, e-mail, eventuale recapito telefonico, Partita Iva o Codice Fiscale e il codice del/dei prodotto/i richiesti.
IL MERCATO DEL VINO IN COLOMBIA
(Breve introduzione)
La Colombia è, per popolazione, oltre 50 milioni d’abitanti, uno dei più grandi paesi dell’America Latina, l’economia cresce a ritmi del 4-5% all’anno e il reddito medio pro capite è attorno ai 10.000 Euro annui.
La Colombia per le condizioni climatiche non è un paese adatto alla coltivazione della vite e quindi la produzione locale è simbolica. Le bevande alcoliche maggiormente consumate nel paese sono in ordine: birra, acquavite, e rum. Ultimo arriva il vino che è comparso sul mercato colombiano negli ultimi vent’anni e che ha raggiunto un consumo medio pro-capite di 1,5 litri annui. I consumi sono ancora bassi, ma sono cresciuti in maniera consistente negli ultimi dieci anni
Il mercato del vino è costituito per la quasi totalità da importazioni, in termini di valore nel 2019 ammontavano a circa 58 milioni di Euro, mentre in termini di volumi si arrivava a oltre 22 milioni di litri.
Il Cile ha una quota di mercato del 44%, seguita dall’Argentina, la Spagna, Francia, Italia Stati Uniti e poi tutti gli altri.
Il 60% dei vini venduti in Colombia sono rossi ma negli ultimi anni è cresciuto molto il consumo di spumanti e vini rosati.
Per ciò che riguarda i canali commerciali il 60% del vino si vende nelle catene della GDO (supermercati e ipermercati), nel canale Horeca si vende un altro 25%, il resto nei negozi specializzati.
I colombiani non bevono vino abitualmente o quotidianamente durante i pasti ma solo in occasioni speciali: feste, anniversari, ricevimenti, occasioni sociali. Comunque una bottiglia di vino costa dai 6 Euro in su, non si tratta quindi di un prodotto economico. Tuttavia la sempre maggiore apertura del mercato, la differenziazione dell’offerta, il ruolo decisivo che, nello sviluppo di questo mercato, stanno avendo le catene della GDO, hanno aumentato il livello di concorrenza e portato a una graduale riduzione dei prezzi consentendo a sempre più persone di acquistare vino.
I consumi e quindi le importazioni continuano a crescere a conferma dell’interesse sempre maggiore che i consumatori riservano a questa bevanda. Questo exploit è stato favorito anche dal miglioramento del potere d’acquisto dei consumatori come anche dal moltiplicarsi dei punti vendita nei quali si può trovare il vino.
L’Accordo di libero scambio con l’Unione Europea che elimina i dazi doganali sull’importazione di vini europei, entrato in vigore alcuni anni fa, ha consentito ai nostri produttori di entrare più facilmente in questo mercato che, nonostante tutte le difficoltà (posizione dominante di cileni e argentini, lontananza geografica, elevati costi di trasporto e distribuzione, ecc.) è comunque un mercato che ha dimostrato negli ultimi anni un notevole dinamismo, nel quale quindi esistono interessanti prospettive di crescita anche considerando che il paese ha una popolazione di oltre 50 milioni di abitanti.
Per un’analisi aggiornata, dettagliata e approfondita acquistate il Report e il Database.