Marocco

Valutazione attuale:  / 1
ScarsoOttimo 
Dettagli

MAROCCO

 

Marocco vino reportIl Mercato del VINO in MAROCCO
Report 2025


Formato: PDF
Prezzo: Euro 36
Codice prodotto: MAR25REP
Pagine: 66
Stato: disponibile

Indice: Dati generali - Rischio paese - Quadro macroeconomico - Il mercato del vino: caratteristiche principali - La produzione nazionale - Import-Export di vino - Consumo - Dati e statistiche - Normativa di settore - Norme sull’importazione di vino e bevande alcoliche  - Tariffe e barriere doganali - Etichettatura prodotti - Distribuzione commerciale - Canali di vendita del vino - Catene della Gdo (grande distribuzione organizzata) - Settore Horeca (Hotel restaurant and catering) - Negozi specializzati - Formazione dei prezzi  - Comportamento dei consumatori - Tendenze e prospettive - Strategie di entrata nel mercato marocchino - Fiere di settore - Mass media di settore - Indirizzi utili.

 

 

 Marocco vino databaseIl Mercato del VINO in MAROCCO
Database 2025

Formato: Excel
Prezzo: Euro 24
Codice prodotto: MAR25DB
Numero riferimenti: 52
Stato: disponibile

Elenchi, in formato Excel, completi di: nome, ragione sociale, tipologia commerciale, indirizzo, città, telefono, fax, sito web, e-mail, altri dati e informazioni utili di: Importatori - Distributori - Grossisti - Catene della Gdo (Grande distribuzione organizzata) - Operatori settore Horeca - Negozi specializzati al dettaglio e online - Ristoranti di cucina italiana

 

 

 

 

Il MERCATO del VINO in MAROCCO  Report + Database a soli Euro 48
(sconto del 20%)

Per acquistare inviate una e-mail all'indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

indicando i Vostri dati: Nome e/o Ragione Sociale, indirizzo, città, e-mail, eventuale recapito telefonico, Partita Iva o Codice Fiscale e il codice del/dei prodotto/i richiesti.

 

IL MERCATO DEL VINO IN MAROCCO
(Breve introduzione)

 

Il Marocco è un paese con circa 37 milioni di abitanti il cui reddito pro capite è ancora piuttosto basso, all’incirca sui 3.800 Euro annui anche se le statistiche ufficiali non tengono conto dell’immensa economia sommersa.
Il paese è caratterizzato da una sostanziale stabilità politica in un’area che, invece, ha visto, soprattutto negli ultimi anni, numerosi sconvolgimenti. Il ruolo chiave della monarchia e il consolidamento di istituzioni democratiche hanno garantito al paese una modernizzazione graduale nonostante i profondi squilibri economici e sociali che ancora caratterizzano quel paese. Il PIL è cresciuto a tassi medi del 4-5% negli ultimi anni.
Per quanto il Marocco sia un paese islamico, sia pure tra quelli considerati più moderati, esiste sia una produzione che un consumo di vino. In realtà anche le altre bevande alcoliche come la birra e i superalcolici si vendono e si consumano abitualmente nel paese. Non esistono particolari restrizioni alla vendita, infatti gli alcolici si trovano sia nei ristoranti che negli alberghi, ma anche nei supermercati. Esistono comunque norme che in realtà proibiscono la vendita di alcolici agli islamici, anche se queste leggi sono sostanzialmente disattese. L’unico limite rispettato un po’ da tutti è quello di non consumare alcolici in pubblico.
L’industria del vino in Marocco fu sviluppata dai francesi, nel periodo coloniale, che riesportavano quasi tutta la produzione nella madrepatria dove i vini maghrebini venivano utilizzati per rinforzare i vini francesi. Il consumo locale era praticamente inesistente tranne quel poco che veniva consumato dai residenti francesi. Oggi il 90% del vino di produzione nazionale viene venduto nel paese.
Il consumo sta crescendo soprattutto tra la popolazione giovanile, urbana, appartenente al ceto medio.
In Marocco ci sono circa 8.000 ettari vitati destinati alla produzione di vini. Si producono vini rossi (circa il 60% del totale), bianchi e rosati e anche il cosiddetto “vin gris”, praticamente dei vini rosati molto chiari. Il paese ha, per le sue caratteristiche climatiche, buone possibilità di accrescere la produzione vitivinicola.
Il mercato del vino in Marocco si caratterizza per la forte concentrazione, sia a livello produttivo che a livello di importazione e distribuzione.
Il mercato del vino nel 2019 consumava circa 60 milioni di litri di vino, di cui solo un terzo era costituito da importazioni, il resto era soddisfatto dalla produzione domestica.
Le importazioni di vini nel 2019 ammontavano, in valore, a circa 24 milioni di Euro l. I principali paesi esportatori erano in ordine decrescente: la Francia e la Spagna, seguiti, a distanza, da Regno Unito, Italia, Olanda e poi tutti gli altri.
Alcuni gruppi francesi hanno anche iniziato a produrre vino in Marocco mettendo a coltura nuovi terreni.
Esistono, secondo tutti gli analisti, buone prospettive per il mercato del vino in questo paese per varie ragioni: la crescita di una classe media con redditi e modelli di consumi sempre più simili a quelli delle popolazioni occidentali; la presenza di una crescente comunità di espatriati, cioè stranieri residenti nel paese; l’aumento dei flussi turistici. Ad oggi le presenze straniere sono poco meno di 11 milioni all’anno, ma il paese offre innumerevoli attrattive, per cui il settore turistico si può sviluppare ulteriormente.

 

Per un’analisi aggiornata, dettagliata e approfondita acquistate il Report e il Database. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

Chi è online  

Abbiamo 27 visitatori e nessun utente online

   

Analisi Mercati  

   
© ALLROUNDER